
Amici Pelosi
I nostri amici pelosetti, puoi acquistarne una coppia, oppure ci puoi aiutare a renderli felici, semplicemente adottando uno di loro.



Conigli e cavalli: così diversi, così simili
​
🔹 1. Animali erbivori e fermentatori
-
Entrambi si nutrono principalmente di fibra grezza (erba, fieno, foglie).
-
Hanno un sistema digestivo specializzato nella fermentazione post-gastrica: nei cavalli avviene nel cieco, nei conigli nel cieco e colon.
-
Entrambi producono feci molli speciali (cecotrofi nei conigli), che vengono riingerite per assorbire nutrienti essenziali.
🔹 2. Estrema sensibilità allo stress
​
-
Sono entrambi prede nella catena alimentare naturale, quindi reagiscono con paura e fuga agli stimoli improvvisi.
-
Lo stress può provocare in entrambi gravi disturbi digestivi (ileo nei conigli, coliche nei cavalli).
🔹 3. Animali sociali
​
-
Hanno bisogno della compagnia dei loro simili per stare bene.
-
Vivono in gruppi strutturati con gerarchie, interazioni affettive e grooming reciproco.
-
La solitudine cronica può portare a comportamenti stereotipati o depressione.
-
🔹 4. Attivi all’alba e al tramonto (crepuscolari)
-
​
-
Sia cavalli che conigli mostrano i picchi di attività nelle ore di luce tenue, tipico comportamento di animali da preda.
-
​
-
🔹 5. Comunicazione corporea
-
​
-
Entrambi comunicano molto più con il corpo che con la voce: orecchie, occhi, postura, movimenti delle zampe o del muso.
-
Sviluppano relazioni empatiche con l’uomo, se trattati con calma e rispetto.
-
​
-
🔹 6. Necessità di spazio e movimento
-
​
-
Hanno bisogno di muoversi regolarmente, pascolare, esplorare.
-
Il confinamento (gabbie piccole o box chiusi) è dannoso per il loro benessere fisico e psicologico.
-
Un legame anche educativo e terapeutico
-
Proprio per queste affinità:
-
Entrambi sono eccellenti animali per la pet therapy, la riabilitazione e l’educazione;
-
L’approccio con loro insegna pazienza, empatia e rispetto;
-
Offrono modelli complementari nella relazione uomo-animale: il coniglio nella dimensione domestica, il cavallo in quella dinamica e collaborativa.

Perché cavalli e conigli nell'Associazione ?


Adotta un amico peloso o acquista una copia di coniglietti
Il Mondo dei Conigli: Biologia, Comportamento e Relazione con l’Uomo
​
1. Chi sono i conigli?
​
I conigli (genere Oryctolagus) sono piccoli mammiferi erbivori appartenenti all’ordine dei Lagomorfi. Sono animali sociali, intelligenti e dotati di una comunicazione complessa. In natura vivono in gruppi familiari e scavano tane chiamate “tane comuni” o “coniglieri”.
​
2. Com’è il loro stile di vita naturale?
​
In libertà, i conigli:
-
Vivono in colonie sociali organizzate;
-
Trascorrono la giornata alternando fasi di alimentazione, esplorazione e riposo;
-
Sono più attivi all’alba e al tramonto (crepuscolari);
-
Scavano complessi sistemi di gallerie sotterranee per dormire e proteggersi dai predatori.
3. Che habitat bisogna ricreare in cattività?
​
Per garantire loro benessere, bisogna offrire:
​
-
Spazio sufficiente: una gabbia grande è solo una base; necessitano di libertà di movimento quotidiana;
-
Nascondigli e strutture per scavare o arrampicarsi;
-
Pavimenti naturali o morbidi, mai reticolati;
-
Compaesani: i conigli sono animali sociali, soffrono se isolati, è bene allevarli almeno in coppia (meglio maschio sterilizzato + femmina);
-
Ambienti tranquilli, lontani da rumori forti e stress;
-
Controllo della temperatura: non tollerano bene il caldo (sopra i 26–28°C possono soffrire molto).
-
​
4. Di cosa si nutrono i conigli?
​
La loro alimentazione deve essere ricca di fibra e povera di zuccheri. La dieta ideale include:
-
Fieno fresco a volontà (fondamentale per la digestione e l’usura dentale);
-
Erba, foglie verdi (tarassaco, cicoria, piantaggine);
-
Verdure fresche in quantità moderata (es. finocchi, carote, sedano);
-
Pochissima frutta (solo come premio);
-
Acqua sempre pulita e disponibile.
Mai dare: pane, biscotti, lattuga iceberg, patate, cioccolato, legumi crudi.
​
5. Gerarchia e comportamento sociale
​
I conigli stabiliscono una gerarchia di gruppo basata su:
-
Dominanza alimentare e nel grooming (toelettatura);
-
Posizione di riposo;
-
Interazioni con altri conigli.
Non sono animali aggressivi, ma se costretti in spazi ristretti o se lasciati soli troppo a lungo, possono sviluppare problemi comportamentali.
​
6. Che sentimenti provano verso l’essere umano?
​
I conigli sono empatici e affettuosi, ma:
-
Non si comportano come cani o gatti;
-
Hanno bisogno di tempo per fidarsi;
-
Ricambiano le attenzioni ricevute: riconoscono le voci, i gesti e possono legarsi profondamente a chi si prende cura di loro.
-
​
Un coniglio ben gestito può:
​
-
Cercare coccole spontaneamente;
-
Saltellare intorno al suo umano (segnale di gioia);
-
Sdraiarsi vicino a una persona, segno di completa fiducia.
-
​
7. Perché educare alla conoscenza del coniglio?
​
Capire i conigli:
-
Aiuta a prevenirne l’abbandono (ancora troppo frequente);
-
Promuove il rispetto per tutte le forme di vita;
-
Favorisce attività educative, terapeutiche e relazionali, specialmente per bambini e persone fragili.
-
​
✅ Conclusione
​
Il coniglio è molto più di un "animale da compagnia": è un essere sociale, sensibile, dotato di intelligenza e capace di creare relazioni profonde con i suoi simili e con l’uomo.
Offrirgli un ambiente adeguato, una corretta alimentazione e una vita sociale è un dovere etico e la chiave per costruire con lui un legame autentico e rispettoso.